Loading...

Opportunità per l'impresa

Esploriamo, assieme alle pratiche condotte da AIRIS Srl, società di professionisti attivi in ambito energetico e ambientale, tutte le applicazioni della termografia. A cura del Club eccellenza Energetica di Cna Bologna

Applicazioni termografiche per installatori, manutentori e operatori dell’edilizia

Eccoci ad un nuovo appuntamento con il Club Eccellenza Energetica all’interno della rivista per i soci di Cna, per approfondire i concetti teorici dell’efficienza energetica attraverso proposte concrete messe a punto dagli operatori del Club. Il Club Eccellenza Energetica è un marchio di qualità collettiva che Cna Bologna rilascia a operatori del settore “energia” in possesso di requisiti di garanzia per il cliente finale che, grazie anche al lavoro in filiera, realizzano per il cliente interventi “chiavi in mano”.

In questo articolo esploriamo, assieme alle pratiche condotte da AIRIS Srl, società di professionisti attivi in ambito energetico e ambientale, tutte le applicazioni della termografia, da quelle più note per identificare le dispersioni termiche degli edifici a quelle più innovative che stanno prendendo piede e che trovano riscontri molto importanti per la manutenzione predittiva degli impianti.

La termografia ad infrarossi applicata all’ambito impiantistico ed industriale permette grandi risparmi in quanto fornisce la possibilità di ottimizzare e incrementare i tempi di disponibilità operativa delle macchine, oltre a permettere il monitoraggio periodico dello stato di funzionamento dei sistemi.

Le applicazioni dell’indagine termografica della manutenzione predittiva si sviluppano in diversi ambiti impiantistici.

La mappatura termica delle condizioni operative degli impianti permette di monitorare lo stato di funzionamento dei diversi apparati, e soprattutto permette di ridurre il rischio di guasti. In generale incrementi anomali della temperatura sono spesso sintomo di un guasto presente o futuro. Attraverso la manutenzione predittiva con indagine termografica è quindi possibile identificare la parte o il sistema che ha necessità di manutenzione prima che si verifichi un guasto che potrebbe portare al “fermo impianto”.

Queste considerazioni sono valide in generale per molte tipologie di impianto (Fig.1).

Fig.1 – Indagine termografica degli impianti per individuare necessità di manutenzione
Fig.1 – Indagine termografica degli impianti per individuare necessità di manutenzione

Il vantaggio nell’implementazione dell’indagine termografica come manutenzione predittiva, rispetto alla normale manutenzione periodica, sta nel fatto di poter intervenire prima del verificarsi della rottura del componente/sistema in maniera proporzionale alla gravità del problema riscontrato. Questa modalità di manutenzione predittiva permette di intervenire puntualmente ed evitare di sostituire interi componenti ancora in buone condizioni.

Prevenire un guasto significa spesso evitare “fermi impianto” e perciò evitare costi di mancata produzione, e anche prevenire incendi e danni materiali e/o alle persone.

Per quanto attiene all’ambito building è possibile utilizzare l’indagine termografica a supporto della aziende edili, in particolare per quanto riguarda le ristrutturazioni per valutare la tessitura muraria dei fabbricati esistenti. È inoltre possibile utilizzare l’indagine termografica a supporto della diagnosi energetica degli edifici e per valutare la buona posa degli infissi con l’analisi combinata di termografia e test di tenuta all’aria dell’involucro (Fig.2).

Fig.2 – Applicazione della termografia in ambito edile
Fig.2 – Applicazione della termografia in ambito edile

Nell’ambito TERMOGRAFICO è molto importante che le indagini vengano effettuate da personale competente, non solo nell’utilizzo della termocamera, ma anche nella scelta delle condizioni operative ottimali e nell’interpretazione delle immagini termografiche.

La società AIRIS ha svolto negli anni indagini termografiche in ambito industriale e civile, e ha al proprio interno tutte le competenze necessarie allo svolgimento di ogni tipologia di indagine. Nell’organico di AIRIS sono presenti operatori termografici di II° e III° livello specializzati negli ambiti industriale, elettrico e civile.