Loading...

Opportunità per l'impresa

Corso di Ecipar Bologna. Perché è importante imparare a leggere, analizzare e utilizzare i dati della propria azienda

Strumenti di business intelligence per la gestione d'impresa manifatturiera

La crescente complessità dell'ambiente in cui opera la nostra impresa e dei processi che ne caratterizzano l'azione richiede la predisposizione di strumenti adatti non tanto a ridurre la complessità, quanto a saperla governare: la complessità è infatti in molti casi l'elemento in cui prende origine il vantaggio competitivo di una impresa, grazie alle opportunità che essa offre a chi la sappia interpretare. Da qui il ruolo chiave della Business Intelligence (BI) come processo di “trasformazione di dati e informazioni in conoscenza” per l'utilizzo degli stessi nei processi decisionali strategici, in modo che questi siano supportati da informazioni coerenti, aggiornate e altamente precise. All’atto pratico la Business Intelligence è un sistema di modelli, metodi, processi, persone e strumenti che rendono possibile la raccolta regolare e organizzata del patrimonio dati generato da un’azienda. L’obiettivo è quello di fornire ai decisori aziendali uno strumento per poter gestire, controllare ed elaborare le informazioni per rendere il loro lavoro sempre a più alto valore aggiunto.

Ecipar Bologna in collaborazione con Cna studia un percorso per gli imprenditori e le figure chiave dell’impresa, dove si affrontano i vantaggi della Business Intelligence in particolare per le aziende del territorio.

La business performance management (insieme delle metodologie, metriche, processi e sistemi utilizzati per monitorare e gestire la performance di business di un’organizzazione) gioca infatti un ruolo fondamentale nella gestione delle realtà aziendali odierne in particolar modo nella necessità di ottenere sempre più strumenti che permettano di sviluppare misurazioni delle KPI (indicatore chiave di prestazione - indice che monitora l'andamento di un processo aziendale) in maniera tale da essere non solo reattivi ai cambiamenti del mercato ma anche proattivi e anticipare le strategie dei principali competitors.

La Business Intelligence ha quindi l’obiettivo di raccogliere tutti i dati disponibili, elaborarli con processi automatici e trasformarli in informazioni dinamiche, utili come supporto decisionale per la direzione aziendale. La BI permette inoltre di diffondere la conoscenza manageriale fra differenti risorse e misurare le performance aziendali riclassificando l’informazione sotto differenti profili: finanziario, economico, commerciale, ecc. Alcune di queste informazioni possono essere condivise trasversalmente nell’organizzazione consentendo ai dipendenti di sapere in che modo i loro obiettivi e le loro attività si correlano agli obiettivi aziendali e quali sono le loro attuali performance.

Il corso “Strumenti di business intelligence per la gestione d'impresa manifatturiera” (RIF PA 2016-5476/RER_25_1) programma:

• Significato di Controllo di Gestione e impatto sull’organizzazione aziendale;
• Perché la Business Intelligence migliora la qualità dei processi decisionali e la capacità competitiva delle imprese;
• La Business Intelligence e gli strumenti per la sua realizzazione;
• Il reporting aziendale;
• Definizione delle principali KPI per la valutazione delle performance economico-finanziarie;
• Il concetto di costo e la sua determinazione;
• Il budget aziendale;
• Analisi di scostamento;
• L’analisi del portafoglio prodotti e clienti;
• Definizione delle KPI aziendali;
• La lettura strategica delle informazioni per la definizione di un piano commerciale.

Ecipar e Cna sono al tuo fianco per progettare il percorso formativo più adatto alle esigenze della tua azienda e a sostenerti nel processo di aggiornamento e approfondimento richiesto dai nuovi mercati e dai cambiamenti derivanti dalla digitalizzazione e informatizzazione dei comparti. Questo primo corso fa parte di un progetto più ampio dedicato alla cosiddetta “industria 4.0” nel mondo artigianale e agli strumenti e ai metodi per affrontarla.

Per maggiori informazioni contattare la responsabile del corso Pamela Cafagna allo 051 4199717 o all’indirizzo: p.cafagna@bo.cna.it