Loading...

Opportunità per l'impresa

Spettacoli teatrali, laboratori, presentazioni di libri, musica: ecco il programma

Periferie Creative: in Biblioteca con le aziende della cultura

Un laboratorio teatrale per ragazzi dedicato a Giulietta e Romeo in occasione dei 400 anni dalla scomparsa di William Shakespeare; incontri in chiave “noir” sulla storia dell’arte a Bologna; una conferenza incentrata sull’immagine stereotipata che la pubblicità ha dato della donna confrontandola con le diverse rappresentazioni del “femminile” nelle fotografie europee, americane, africane ed asiatiche. E ancora presentazioni di libri, documentari sui diritti umani, laboratori didattici e incontri sui cantautori italiani. Sono solo alcune delle numerose iniziative in programma fino al 2 marzo 2017 in dieci biblioteche di quartiere di Bologna: protagonisti insieme alle biblioteche le aziende creative e culturali di Cna. E’ il progetto “Periferie Creative”, organizzato da Cna Bologna e dal suo raggruppamento Cna Cultura e Creatività che associa circa 400 aziende culturali bolognesi. In collaborazione col Comune di Bologna e con l’Istituzione Biblioteche Bologna.

Sono appuntamenti gratuiti sull’arte, l’editoria, la musica, il cinema, la fotografia ed il teatro per attirare all’interno delle biblioteche un pubblico sempre più ampio e variegato. Un pubblico di tutte le età, in particolare bambini e ragazzi, che possono trovare un’offerta culturale ancora più ricca nelle biblioteche di quartiere insieme ad occasioni di socialità non solo nel centro di Bologna ma anche nelle sue periferie. Gli utenti delle biblioteche, infatti, intervistati su cosa abbiano guadagnato frequentandole, hanno indicato ai primi posti: “Ho maturato nuovi interessi e nuove competenze” e “La biblioteca è una risorsa importante per il mio svago e tempo libero”.

Ecco gli incontri ancora in programma: www.bo.cna.it/Sala_Stampa/Archivio_Notizie/periferie_creativeecco_il_programma

INCONTRI

2017 VENERDÌ 13 GENNAIO - VENERDÌ 3 FEBBRAIO VENERDÌ 3 MARZO - VENERDÌ 7 APRILE - ORE 9.45 LA MUSICA DOPO GLI “ANTA”

Un breve ciclo di incontri per scoprire assieme un nuovo modo di vivere la musica, partendo dall’ascolto di alcuni brani che rappresentano i capisaldi della storia della musica italiana per poi confrontarsi direttamente con qualche strumento musicale. A cura di IMAGEM. Biblioteca Corticella


GIOVEDÌ 19 GENNAIO 2017 ORE 18.00 MICHELANGELO, IL PAPA E LA GIULIA

Con Eleonora Onghi e Luca Vivona Un gigantesco ritratto di papa Giulio II, fuso in bronzo da Michelangelo, fu compiuto agli esordi del 500 per la Basilica di S. Petronio. La scultura, distrutta dai bolognesi per spirito di inimicizia nei confronti del papa, venne poi fusa, e il duca di Ferrara ricavò dal metallo un cannone che chiamava con ironia la Giulia. Con un lavoro da detective, è possibile immaginare l’aspetto dell’opera perduta di Michelangelo in opere ancora esistenti. ARTE IN GIALLO. TRE ENIGMI A BOLOGNA A cura di ARTE GRAND TOUR Biblioteca Corticella. Ingresso libero


GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2017 ORE 18.00 UN SIGNORE IN MENO. GIOVANNI II E IL COMPIANTO DI NICCOLÒ DELL’ARCA

Con Eleonora Onghi e Luca Vivona Allo strepitoso Compianto sul Cristo morto di Niccolò dell’Arca, in Santa Maria della Vita, manca verosimilmente una figura, che era stata realizzata con le fattezze di Giovanni II Bentivoglio. Caduta la signoria bentivolesca, Giovanni II vide perpetrarsi un sistematico assassinio della propria immagine. Del volto di Giovanni rimane un’unica, spettrale effigie, dimenticata dalle parti di via Galliera. ARTE IN GIALLO. TRE ENIGMI A BOLOGNA A cura di ARTE GRAND TOUR Biblioteca Scandellara. Ingresso libero


MERCOLEDÌ 15 MARZO 2017 ORE 18.00 LE DONNE NO. DUE ARTISTE A BOLOGNA

Con Eleonora Onghi e Luca Vivona Scultrice dalla vita travagliata, piena di passioni giudicate duramente dalla morale del 500, Properzia de’ Rossi attirò su di sé l’invidia e la calunnia di celebri colleghi. Un secolo dopo, un destino analogo toccò a Elisabetta Sirani, ricercatissima dai collezionisti, ma detestata dai colleghi uomini. La pittrice morì a 27 anni dopo una lunghissima agonia, che alimentò sospetti di avvelenamento. ARTE IN GIALLO. TRE ENIGMI A BOLOGNA A cura di ARTE GRAND TOUR Biblioteca Natalia Ginzburg. Ingresso libero fino a esaurimento posti

PRESENTAZIONI DI LIBRI

GIOVEDÌ 2 MARZO 2017 ORE 18.00 I POLLICINO

Il Pollicino-Puccettino di Charles Perrault, con sei fratellini spersi nel bosco e un Orco terribile e affamato. Il Pollicino dei fratelli Grimm, un cosino furbo che non teme né mucche né lupi. I due hanno in comune la statura e l’ingegno, inversamente proporzionali, e le magistrali illustrazioni di Wolfango. Sarà presente la curatrice del volume Tiziana Roversi. A cura di Edizioni MINERVA Biblioteca Scandellara