Presentato il volume di Giulio Maccaferri in cui si ripercorre la realizzazione del complesso Fiera di Bologna. Cna ha ricordato come nacque la “sua” torre e sua sede provinciale
“I Colori del Fiera District”: nel libro la storia della torre degli artigiani
Presentato il libro “I colori del Fiera District” del Geometra Giulio Maccaferri mercoledì 9 novembre alle ore 17 presso il Salone dei Carracci di Palazzo Magnani, nella sede UniCredit.
Il volume ripercorre la storia del Fiera District, progettato del noto architetto giapponese Kenzo Tange, le torri che lo caratterizzano e il complesso dalla moderna impostazione urbanistico-architettonica.
Nel libro si sottolinea la centralità della sede di Cna, concetto ribadito da Cinzia Barbieri, Direttore generale Cna Bologna, intervenuta alla presentazione del volume: “la torre Cna si erge in una posizione strategica rispetto al distretto e nel cuore del centro fieristico, anima economica della città. Impossibile poi non notare la somiglianza tra la torre Cna e la Torre più caratteristica della città di Bologna, quella degli Asinelli, quasi a volerne sottolineare il legame tra artigianato e la città”.

Fin dalla sua inaugurazione, il 5 giugno 1982, il complesso del Fiera District voleva inserire la città in un contesto innovativo e rendere Bologna una città moderna tesa verso il futuro, lo sviluppo e l’attrattività.
“Nella costruzione della torre – prosegue Cinzia Barbieri - furono coinvolti gli stessi artigiani della Cna che dal 1950 destinarono la quota di 1000 Lire riuscendo a coprire il 45% dei costi complessivi e, inoltre, furono parte attiva nella costruzione di impianti elettrici, idraulici, sanitari ed edilizi. Questo edificio rappresenta oggi l’identità di tutti gli artigiani di Bologna che anche grazie al loro lavoro hanno donato alla città un complesso fieristico all’avanguardia e al passo con il resto d’Europa”.
