Loading...

In Primo Piano

“Ecco quale sarà la mia impresa da grande”

Gli studenti del progetto “Verso il Futuro” che insegna come diventare imprenditori hanno risposto ad un sondaggio. I settori più “gettonati” dagli studenti sono quelli della comunicazione, dell’informatica e del design

“Ecco quale sarà la mia impresa da grande”

Studenti di Verso il Futuro e tutor imprenditori che li hanno ospitati in tirocini estivi a confronto
Studenti di Verso il Futuro e tutor imprenditori che li hanno ospitati in tirocini estivi a confronto

Quali imprese vorrebbero aprire da grandi gli studenti delle scuole superiori bolognesi? Le idee non mancano: una farmacia on line; un’azienda di giocattoli innovativi per bambini in condizione di disabilità; impianti casalinghi ecosostenibili; un crossfit. E molte altre idee ancora, fino alla più imprenditoriale di tutte: “Non posso dirlo, qualcuno potrebbe precedermi e limitare il mio guadagno”. Sono le risposte delle ragazze e dei ragazzi del progetto “Verso il futuro” che hanno iniziato il secondo anno del percorso formativo e hanno risposto ad un sondaggio realizzato dagli organizzatori del progetto: Cna Bologna, Ecipar Bologna e Banca di Bologna.

www.cnaversoilfuturo.it/ www.facebook.com/cnaversoilfuturo/

Sono trecento gli studenti di “Verso il Futuro” che vogliono fare impresa e che nella loro scuola stanno imparando come si fa a creare un’azienda. Un’esperienza inedita, la prima di queste dimensioni e caratteristiche a livello nazionale. Talmente rilevante che “Verso il Futuro” sarà uno dei progetti in vetrina il prossimo 13 dicembre al Palazzo delle Nazioni dell’Onu a Ginevra.

Il progetto di formazione, completamente gratuito per gli studenti e gli Istituti, è arrivato al secondo dei tre anni previsti, è strutturato con 80 ore annue in aula durante l’anno scolastico e 80 ore annue di tirocini durante il periodo estivo. Tirocini che la scorsa estate hanno visto un centinaio di aziende bolognesi ospitare i ragazzi di “Verso il Futuro”. I docenti in aula sono consulenti aziendali con esperienza come formatori e imprenditori, il programma comprende lezioni sui modelli di organizzazione aziendale, orientamento al mercato, basi di gestione economico-finanziaria. Gli allievi impareranno poi a costruire un business plan, a comunicare il proprio progetto, a conoscere il significato di project management. Alla fine dei tre anni tutti saranno pronti a simulare la loro impresa.

Gli Istituti scolastici che hanno aderito al progetto “Verso il Futuro” sono: Liceo Arcangeli, IIS Aldini Valeriani Sirani, ITCS Salvemini, ITC Manfredi Tanari, ISIS Archimede, Liceo Copernico, Liceo Minghetti, IIS Enrico Mattei, ITC Rosa Luxemburg, IISS Keynes.

Il progetto Verso il Futuro è stato ritenuto talmente rilevante da essere presentato tra i progetti in vetrina lo scorso 13 dicembre al Palazzo delle Nazioni dell'ONU a Ginevra.

Gli studenti spiegano cosa significa “fare impresa”: “E’ affascinante, occorre grande competenza e coraggio, si crea ricchezza e occupazione”

Agli studenti di “Verso il Futuro” è stato chiesto innanzitutto quanti di loro vorrebbero fare l’imprenditore al termine degli studi: il 40% ha affermato che probabilmente lo farà, il 5% non ha dubbi e farà impresa, il 24% non ha ancora le idee chiare.
Quale settore dell’imprenditoria vi interessa di più, è stata la domanda successiva, aperta a più risposte: il 51% vorrebbe aprire imprese specializzate nella comunicazione, il 33% aziende del settore informatico, il 24% del settore design e artistico, il 22% del settore moda, il 19% nel campo dell’arredamento, il 19% nel settore benessere, il 13% nell’enogastronomia.
Dopo un anno di corso sul fare impresa e dopo gli stage estivi nelle aziende, che idea vi siete fatti dell’impresa e degli imprenditori, è stato poi chiesto, anche in questo caso con più possibilità di risposta: per il 58% per fare l’imprenditore occorre avere grandi competenze e conoscenze; per il 41% è un’attività affascinante; per il 40% è un’attività utile perché crea ricchezza e occupazione; per il 35% occorre avere molto coraggio; per il 32% può far guadagnare molto; per il 27% occorre avere una banca che crede e investe nel tuo progetto d’impresa; per il 27% occorre avere consulenti che sappiano consigliare l’imprenditore. Infine rispetto al percorso formativo “Verso il Futuro” il 40% ha giudicato le lezioni utili e interessanti e il 17% molto utili e interessanti; per il 39% i relatori sono stati chiari e convincenti e per il 22% molto chiari e convincenti. Gli argomenti più interessanti? Il 59% ha premiato il tema del marketing, il 53% quello della comunicazione, ancora il 53% ha apprezzato il tema del lavorare in gruppo, il 31% l’argomento della strategia e dell’analisi del mercato.